Piernicola Vespri 6° dan, Aikikai d’Italia e Aikikai di Tokyo.
Dopo una breve parentesi nella pratica del Judo, inizia lo studio dell’Aikido nel 1983 all’età di 15 anni e per 21 anni segue il Maestro Hideki Hosokawa come allievo, oltre alle altre due figure importanti dell’Aikikai d’Italia il maestro Yoji Fujimoto e il direttore didattico Hiroshi Tada che tutt’ora all’età di 90 anni insegna ancora in Giappone e in Europa.
Dopo aver preso la cintura nera nel 1990 ha iniziato la collaborazione con il maestro Hosokawa nell’insegnamento all’interno del suo dojo.
Nel 1991 e per quattro anni insegna a Oristano e nel 1996 apre il suo dojo a Sestu un comune vicino a Cagliari.
Nel 1998 avviene il trasferimento del dojo a Cagliari dove il corso di Aikido prende il nome di: “Scuola Aikido Cagliari”.
Nel 2011 il dojo prende il nome di “Aikikai Karalis”, che nel 2012 diventa associazione di cultura tradizionale giapponese, richiamando la denominazione dell’associazione centrale Aikikai d’Italia.
Nel luglio del 2017 gli viene conferito il 6°dan dal Maestro Tada Hiroshi (9° dan Shihan) attualmente ha la qualifica di responsabile ed esaminatore Jokyushidoin per gradi fino al 4° dan ed è il responsabile del dojo Aikikai Karalis.
In questi anni di pratica ha partecipato a circa 300 stage di Aikido, si è avvicinato anche a diverse altre discipline marziali partecipando a vari seminari e corsi.
Nel 2006 e per quattro anni ha collaborato con l’Università di Cagliari tenendo delle lezioni di Aikido per gli studenti di Scienze Motorie.
Attualmente i corsi di Aikido tenuti dal maestro Vespri, si tengono il martedì, giovedì e sabato presso la s.s.d. Gymnasium a Cagliari in via Mameli 166/A e presso l'Himalaya Sport Fun Club in via Piero della Francesca, 61, 09047 Su Planu CA il lunedì, mercoledì e venerdì.
1983 – Inizio della pratica di Aikido presso il dojo Musubi no kai di Cagliari sotto la guida del maestro Hosokawa, vice direttore didattico dell’Aikikai d’Italia.
24/02/1984 – esame 5° kyu con il maestro Hosokawa a Cagliari.
04/07/1984 – esame 4° kyu con il maestro Hosokawa a Cagliari.
24/06/1985 – esame 3° kyu con il maestro Hosokawa a Cagliari.
08/12/1986 – esame 2° kyu con il maestro Hosokawa a Cagliari.
04/04/1988 – esame 1° kyu con il maestro Fujimoto a Roma.
16/04/1990 – esame 1° dan con il maestro Hosokawa a Roma.
12/04/1993 – esame 2° dan con il maestro Hosokawa a Roma.
28/07/1996 – esame 3° dan con il maestro Fujimoto a La Spezia.
01/04/2002 – esame 4° dan con il maestro Fujimoto a Bologna.
10/07/2010 – suisen 5° dan conferito dal M° Fujimoto a Laces.
22/07/2017 – suisen 6° dan conferito dal M° Tada a La Spezia.